Antica porta di Roma, eretta nel 1561 per volere di Pio IV, il cui nome è
legato alla battaglia che, nel 1870, portò all'occupazione di Roma da
parte dell'esercito del Regno d'Italia e alla realizzazione piena
dell'Unità della penisola sotto la monarchia dei Savoia. ║
Breccia di P.P.: la mattina del 20 settembre 1870 l'artiglieria italiana,
al comando del generale Raffaele Cadorna, aprì una breccia nelle mura
romane nei pressi di
P.P., permettendo ai bersaglieri di entrare nella
città. Dopo un breve combattimento, che costò 18 morti da parte
pontificia e 49 da parte italiana, le truppe papali si arresero, dal momento che
non vi era stata alcuna sollevazione spontanea da parte della popolazione della
città.